Il diagramma pressione-entalpia

 II fluido frigorigeno condensato raccolto nel ricevitore di liquido si trova nelle condizioni del punto A che si trova sulla curva di saturazione del liquido. Esso ha quindi una temperatura tk (temperatura di condensazione), una pressione pk (pressione di condensazione) ed una entalpia ho. Quando il liquido passa attraverso il dispositivo di laminazione le sue condizioni cambiano da A a B. Questo cambiamento deriva dalla caduta di pressione da pk a po (pressione di evaporazione). Contemporaneamente, a causa della caduta di pressione, si stabilisce un più basso punto di ebollizione alla temperatura to (temperatura di evaporazione). Nel passaggio attraverso il dispositivo di laminazione il fluido non cede e non assorbe calore perciò I'entalpia rimane costante al valore ho. All'ingresso nell'evaporatore, punto B, si ha una miscela di liquido e vapore, mentre all'uscita dell'evaporatore, punto C, si ha solamente vapore saturo. La pressione e la temperatura sono le stesse del punto B perchè il fluido è evaporato, ma poichè attraverso I'evaporatore essa ha assorbito calore dall'ambiente circostante, I'entalpia aumenta a h2. All'ingresso nel condensatore, punto D, le condizioni del fluido sono quelle di vapore surriscaldato alla pressione pk. II fluido, tramite il condensatore, cede calore all'ambiente circostante e I'entalpia si riporta al valore del punto A. All'interno del condensatore si ha un primo cambiamento di condizioni da vapore fortemente surriscaldato a vapore saturo (punto E), quindi si ha la condensazione del vapore saturo dal punto E al punto A. Dal punto E al punto A la temperatura rimane costante, in quanto la condensazione (come I'evaporazione) avviene a temperatura costante. In pratica un ciclo frigorifero si presenta, nel diagramma pressione - entalpia, leggermente modificato perchè normalmente si ha un leggero surriscaldamento del vapore che esce dall'evaporatore ed un leggero sottoraffreddamento del liquido a monte della valvola di espansione a causa dello scambio di calore con I'ambiente circostante.