Refrigerazione
Gli alimenti, per essere conservati, devono essere trattati in vario modo e a
temperature diverse, sia nelle prime ore di freddo che nelle successive.
Proprio per questo esistono varie tipologie di trattamenti, dalla refrigerazione
al congelamento, dal surgelamento all'essiccazione.
La refrigerazione blocca la decomposizione degli alimenti: la tecnica si basa
sull'azione del freddo intenso, applicato tramite contatto con gas liquefatti
che agiscono con estrema rapidità. Questo processo permette di conservare
intatte le proprietà organolettiche dell'alimento per lungo tempo.
Sia gli impianti progettati e installati su scala industriale che quelli di
largo consumo, si basano su procedure tecniche standard che mettono in moto
elementi, componenti e soluzioni gassose che seguono determinate leggi fisiche
per rispettare le norme ambientali.
L'impianto frigorifero è solo una parte di un sistema più complesso che permette
poi all'evaporatore di definire lo scambio termico.
E' all'interno di quest'ultimo componente, posizionato in determinate strutture,
che avviene il lavoro maggiore, per permettere grazie ad una temperatura ideale,
il mantenimento degli alimenti.
Cosa succede all'interno di una circuito frigorifero?
Assumendo che il gas refrigerante usato sia ammoniaca, che bolle a -27 gradi F,
questo è ciò che succede per mantenere il frigorifero fresco:
1. Il compressore comprime l'ammoniaca portandola ad una forma gassosa.
2. L'ammoniaca, sotto forma di gas, condensa e diviene liquida ad alta pressione
e grazie alla serpentina posta sul retro del frigorifero dissipa il proprio
calore.
3. Successivamente l'ammoniaca liquida ad alta pressione scorre attraverso la
valvola di espansione.
La valvola di espansione è un componente che viene montato fra condensatore ed
evaporatore con la funzione di determinare una forte caduta di pressione. Questa
valvola soddisfa due funzioni: permette innanzitutto al liquido di entrare nel
segmento di evaporazione in misura adeguata e poi protegge il segmento di
evaporazione dall'eventualità di essere sciolto. La valvola di espansione funge
anche da differenziale di pressione. Un differenziale di pressione è molto
importante in un ciclo di refrigerazione perché causa un cambiamento del punto
di ebollizione del gas. Senza questo cambiamento di pressione la refrigerazione
non avverrebbe e il sistema non sarebbe altro che un semplice contenitore di
ammoniaca.
4. L'ammoniaca liquida bolle immediatamente e evapora, portando la sua
temperatura nuovamente a -27°F. Questo processo rende l'interno del frigorifero
freddo.
5. L'ammoniaca sotto forma gassosa successivamente viene estratta dal
compressore e il ciclo si ripete.
Il rapporto tra la quantità di calore ceduto nel condensatore e la quantità di
calore spesa in lavoro meccanico, ovvero quantità di energia elettrica consumata
per il funzionamento del compressore, viene chiamato COP (Coefficient of
Performance) e dipende dalle temperature di evaporazione e di condensazione e
dalla qualità intrinseca della macchina. Valori normali sono compresi fra 2,5 -
3,5.
Tale parametro permette di ottenere un costo specifico medio per unità di calore
prodotto che è metà di quello di un impianto tradizionale con caldaia
funzionante a gasolio e del 30% in meno con caldaia a gas metano.